Trump ha promosso significativi tagli fiscali per le aziende, con l'intento di stimolare gli investimenti e la crescita economica.
La riduzione dell'aliquota dell'imposta sulle società dal 35% al 21% ha avuto un impatto diretto sui profitti aziendali.Deregulation:
Ha implementato politiche di deregulation, eliminando molte normative per favorire le imprese.
Questo ha incentivato l'innovazione e la crescita nei settori chiave come l'energia e la tecnologia.
Politiche Commerciali:
Trump ha adottato un approccio più protezionista, imponendo tariffe su beni provenienti da paesi come la Cina.
La sua politica commerciale ha suscitato preoccupazioni tra gli investitori riguardo a possibili guerre commerciali.
Infrastrutture:
Ha promesso investimenti massicci in infrastrutture, mirando a modernizzare strade, ponti e reti elettriche.
Questo piano poteva potenzialmente stimolare l'occupazione e il settore edile.
Politiche Energetiche:
Ha sostenuto l'espansione della produzione di energia fossile e ha ridotto le restrizioni su petrolio e gas.
Questo ha favorito le compagnie energetiche, ma ha sollevato preoccupazioni ambientali.
Influenza su Wall Street
Crescita del Mercato: Le politiche fiscali e di deregulation hanno portato a un aumento degli indici di borsa, con il Dow Jones e l'S&P 500 che hanno toccato nuovi massimi.
Volatilità: Le tensioni commerciali e le incertezze politiche hanno causato momenti di volatilità nei mercati, con gli investitori che reagivano alle notizie e ai tweet di Trump.
Settori Favoriti: Settori come l'energia, la finanza e le costruzioni hanno beneficiato maggiormente delle sue politiche, mentre le aziende dipendenti dal commercio internazionale hanno sofferto.
Investimenti: La fiducia degli investitori è stata influenzata da promesse di riforme e crescita economica, portando a un aumento degli investimenti aziendali.
In sintesi, le idee di Trump hanno avuto un impatto misto su Wall Street, spingendo verso l'alto alcuni settori mentre creavano incertezze in altri.
la linea MACD